- Dettagli
- Categoria: Tempo Libero
- Visite: 41
Il 23 Settembre è la Giornata Internazionale delle Lingue dei Segni: L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha scelto, sei anni fa, questo giorno per ricordare ogni anno al mondo la necessità di riconoscere, promuovere e proteggere le oltre 200 differenti Lingue dei Segni nel mondo. La WFD, la Federazione Internazionale delle persone sorde di cui l’ENS è membro, ha lanciato la sfida “BLUE LINGHT FOR SIGN LANGUAGES” per rendere più forte il nostro messaggio e unire il mondo, i suoi cittadini, le comunità e la società attraverso la Luce Blu: il 23 settembre alcuni tra i luoghi più rappresentativi del mondo si illuminano di BLU per riaffermare l’impegno a supportare le Lingue dei Segni e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla sordità. Il colore BLU, infatti, è stato usato dalla WFD fino dalla sua fondazione nel 1951 e il fiocco BLU è stato il simbolo della lotta delle comunità sorde nel corso dei secoli per l’uguaglianza nella società, i diritti umani delle persone sorde ed il riconoscimento delle Lingue dei Segni Nazionali. Questa Sezione Provinciale ENS ha organizzato martedì 23 Settembre 2025, in collaborazione con l’Associazione “ A Piede Libero”, la camminata in Blu in Notturna, che è partita dal Parco Giotto di Arezzo alle ore 21:00, ha percorso 5 Km in città e ritornata al Parco Giotto. La Camminata è stata fermata per 45 minuti al Prato di Arezzo, davanti alla statua di Francesco Petrarca che è stata illuminata di Luce Blu. Erano presenti i soci dell’Ens di Arezzo e le persone udenti per sensibilizzare sulla sordità e sull’importanza delle lingue dei Segni. Era presente l’interprete LIS Alessandra Cristofani, la guida Antonio Martini e l’emittente TVSD di Arezzo. È stata una mezza giornata molto positiva per la comunità aretina, in prims Noi Sordi. Dobbiamo ringraziare l’Associazione “A Piede Libero” che ci ha permesso di godere la giornata dedicata alla comunità sorda in prims la Lingua dei Segni.