Sezione Provinciale arezzo
Toggle Navigation
  • Home
  • Chi Siamo
  • Organigramma
  • Canali Tematici
    • Circolari
    • Circolari ENS
    • Servizi e Convenzioni
    • Lavoro e Leggi
    • Formazione
    • Corsi LIS
    • CGSI
    • Tempo Libero
    • Convegni e Conferenze
    • Tecnologia
    • Multimedia
    • Centro Culturale e Ricreativo ENS
  • Contatti e dove siamo
  • Facebook
  • Youtube

 

In seimila alla marcia per la Giornata Mondiale del Sordo

Dettagli
Pubblicato: 04 Ottobre 2017
Visite: 1108

Questo pomeriggio una marea silenziosa ha riempito le strade di Padova per festeggiare un evento davvero importante: la Giornata Mondiale del Sordo 2017. Eravamo davvero in tanti, una comunità unita per sensibilizzare l'opinione pubblica, per chiedere a gran voce i diritti che ancora ci sono negati, per dare spazio e visibilità alla sordità e soprattutto chiedere piena inclusione con la lingua dei segni. A partire da mezzogiorno ci siamo ritrovati a Piazza Eremitani e alle due, puntuali sulla tabella di marcia, è iniziato il lungo corteo, che si è dislocato per le strade più importanti di Padova. Avevamo tutti la maglietta bianca e il palloncino blu della GMS2017, per renderci ancora più visibili e per sentirci ancora più vicini e uniti. Per più di due ore abbiamo marciato insieme, abbiamo colorato tutta la a città e attirato l'attenzione dei turisti e dei cittadini di Padova; alcuni di loro si sono uniti addirittura alla marcia e informati sulle nostre problematiche.

Leggi tutto...

Approvato in Senato il DDL sul riconoscimento della LIS!

Dettagli
Pubblicato: 04 Ottobre 2017
Visite: 924

Oggi è una data storica per le persone sorde. Finalmente, dopo quasi 4 anni dall'avvio dell'iter legislativo, nella 888ª Seduta pubblica il Senato della Repubblica ha approvato il testo del Disegno di Legge sul riconoscimento della Lingua dei Segni Italiana. Dopo una intensa discussione nella quale hanno preso la parola diversi Senatori, l'Assemblea ha approvato, con un nuovo titolo, il DDL n. 302 sull'inclusione sociale delle persone sorde, il superamento delle barriere comunicative e il riconoscimento della Lingua dei segni Italiana.

Il testo passa ora alla Camera dei deputati. 

In Senato una delegazione dell’Ente Nazionale Sordi (ENS) guidata dal Presidente Nazionale Giuseppe Petrucci, ha seguito con trepidazione e speranza l’intera discussione.

Il provvedimento, nel nuovo testo proposto dalla Commissione Affari Costituzionali, è composto da14 articoli che: riconoscono e tutelano i diritti delle persone sorde e la libertà di scelta sulle modalità di comunicazione e i percorsi formativi; promuovono l'inclusione scolastica e lavorativa delle persone sorde; la prevenzione, l'identificazione precoce, la cura della sordità e della sordocecità; i servizi di interpretariato della lingua italiana dei segni; favoriscono l'accesso all'informazione, agli spazi pubblici e privati, ai rapporti con la pubblica amministrazione, al patrimonio storico, artistico, culturale; istituiscono l'osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità; prevedono il monitoraggio sull'attuazione della legge e la clausola di invarianza finanziaria.

L’Assemblea ha votato una lunga lista di emendamenti, molti dei quali ne modificavano gli obiettivi originari, che non sono stati approvati. Infine l’Assemblea ha approvato il testo con alcune modifiche. Una data storica ma l’attenzione dell’ENS resta alta perché l’iter alla Camera sia il più celere possibile.

Ma finalmente possiamo festeggiare!

Visualizza qui il comunicato di seduta e il resoconto stenografico:
http://www.senato.it/3818?seduta_assemblea=1017

Arezzo, 23 Settembre - "Camminata in BLU in notturna"

Dettagli
Pubblicato: 29 Settembre 2025
Visite: 91

Il 23 Settembre è la Giornata Internazionale delle Lingue dei Segni: L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha scelto, sei anni fa, questo giorno per ricordare ogni anno al mondo la necessità di riconoscere, promuovere e proteggere le oltre 200 differenti Lingue dei Segni nel mondo. La WFD, la Federazione Internazionale delle persone sorde di cui l’ENS è membro, ha lanciato la sfida “BLUE LINGHT FOR SIGN LANGUAGES” per rendere più forte il nostro messaggio e unire il mondo, i suoi cittadini, le comunità e la società attraverso la Luce Blu: il 23 settembre alcuni tra i luoghi più rappresentativi del mondo si illuminano di BLU per riaffermare l’impegno a supportare le Lingue dei Segni e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla sordità. Il colore BLU, infatti, è stato usato dalla WFD fino dalla sua fondazione nel 1951 e il fiocco BLU è stato il simbolo della lotta delle comunità sorde nel corso dei secoli per l’uguaglianza nella società, i diritti umani delle persone sorde ed il riconoscimento delle Lingue dei Segni Nazionali. Questa Sezione Provinciale ENS ha organizzato martedì 23 Settembre 2025, in collaborazione con l’Associazione “ A Piede Libero”, la camminata in Blu in Notturna, che è partita dal Parco Giotto di Arezzo alle ore 21:00, ha percorso 5 Km in città e ritornata al Parco Giotto. La Camminata è stata fermata per 45 minuti al Prato di Arezzo, davanti alla statua di Francesco Petrarca che è stata illuminata di Luce Blu. Erano presenti i soci dell’Ens di Arezzo e le persone udenti per sensibilizzare sulla sordità e sull’importanza delle lingue dei Segni. Era presente l’interprete LIS Alessandra Cristofani, la guida Antonio Martini e l’emittente TVSD di Arezzo. È stata una mezza giornata molto positiva per la comunità aretina, in prims Noi Sordi. Dobbiamo ringraziare l’Associazione “A Piede Libero” che ci ha permesso di godere la giornata dedicata alla comunità sorda in prims la Lingua dei Segni.

photo 2025-09-29 20.18.29photo 2025-09-29 20.18.31photo 2025-09-29 20.18.32photo 2025-09-29 20.18.33photo 2025-09-29 20.18.35 - dimensioni mediephoto 2025-09-29 20.18.37

1° Torneo Sperimentale di Tennis a coppia Maschile e Femminile

Dettagli
Pubblicato: 10 Giugno 2017
Visite: 842

Il Circolo Culturale e Ricreativo della Sezione ENS di Arezzo, in collaborazione con il Circolo Tennis di Arezzo, ha organizzato il giorno 10 giugno 2017 il "1° Torneo Sperimentale di Tennis a coppia Maschile e Femminile". Hanno partecipato al Torneo 12 giocatori. Il Circolo Tennis di Arezzo ha messo a dsposizione gratuitamente per le persone sorde, per il suddetto Torneo, due campi da tennis. Al termine dell'evento sportivo è stata organizzata una cena presso il ristorante all'interno del Circolo Tennis di Arezzo. L'Ente Nazionale Sordi ha consegnato delle Targhe ricordo al CT per la disponibilità, al ristorante del CT per l'accoglienza verso le persone sorde ed ai Giudici di Gara per la professionalità dimostrata.

  • » Clicca nel seguente link per:
  • visualizzare tutti gli articoli

Sede Centrale ENS

Feed non trovato

Servizi e Convenzioni

  • ACI Gold
  • Taxi Sordi
  • Comunica ENS
  • Tesseramento ENS
  • Agevolazioni Telefoniche

Link Utili

  • Gestione Soci ENS
  • Mail Office365
  • Posta Certificata PEC
  • Accesso al portale INPS

Area riservata per i soci ENS

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Torna su

© 2025 Sezione Provinciale arezzo